Giuliano di Roma


Giuliano di Roma è situato ai confini occidentali della provincia di Frosinone, a cavallo del passo della Palombara che segna lo spartiacque fra la valle del Sacco e quella dell’Amaseno. Il nome deriva dal medioevale Castrum luliani a cui, dopo l’unità d’Italia, è stato aggiunto il richiamo alla provincia romana da cui dipendeva il comune.

Dalla Cronaca di Fossanova si hanno altre notizie riguardanti il XII secolo: nel 1151 il papa Eugenio III sostò per qualche mese a Giuliano, organizzando da qui spedizioni militari con le quali recuperò Terracina, Sezze e Norma. Nel 1165 il paese fu saccheggiato due volte: prima dalle truppe di Federico Barbarossa che si opponeva al papa Alessandro III e poi dalle truppe papali che grazie all’aiuto di Guglielmo re di Sicilia, ripresero il controllo del paese. Nel 1186 sostò per nove giorni a Giuliano il figlio di Federico Barbarossa (futuro Enrico VI). Egli aveva organizzato una spedizione militare contro il papa Urbano III, reo di essersi opposto alle sue nozze con Costanza, erede al trono di Sicilia. Nel 1187 Giuliano passò alle dirette dipendenze del papa e vi rimase fino all’elezione di Innocenzo III (1198), il quale era legato da rapporti di parentela con la famiglia dei conti di Ceccano, ed in cambio del loro appoggio gli restituì le terre. A Testimonianza dei loro buoni rapporti c’è la sosta che Innocenzo III fece a Giuliano nel 1208, mentre si recava nell’abbazia di Fossanova. Il conte Giovanni da Ceccano organizzò per lui banchetti e tornei, dei quali la cronaca di Fossanova fornisce una precisa descrizione.Oggi l'Associazione Pro - Loco organizza nel mese di agosto la rievocazione storica dell'evento.

 Dalle visite di Papi e imperatori nel castello di Giuliano si può dedurre che nel XII secolo esso doveva offrire tutti i “comfort” richiesti in simili occasioni, cioè rifornimenti per le truppe, facilità di movimento per i corrieri, possibilità di rapide comunicazioni con Roma e con gli altri centri più importanti

I Conti di Ceccano, conosciuti anche come Annibaldi, restarono i signori di Giuliano per tutto il XIII e per buona parte del XIV secolo, finché non entrarono in contrasto con i Caetani. Questi ultimi avevano accresciuto il loro potere nel XIV secolo grazie al pontificato di Bonifacio VIII, ed in seguito al trasferimento della curia papale ad Avignone, lottarono con i Conti di Ceccano ed i Colonna per il controllo della Campagna e della Marittima. Giuliano era un possedimento ambito perché il suo castello, situato in posizione strategica, permetteva il controllo della Via Marittima nel passaggio tra la valle del Sacco e quella dell’Amaseno, che in quegli anni, a causa dell’impraticabilità della via Appia, era un passaggio obbligatorio per chi da Roma voleva dirigersi a Terracina, Gaeta o nel Napoletano. Nella seconda metà del XIV secolo scoppiarono lotte intestine tra i Conti di Ceccano, di cui approfittarono i Caetani. Giuliano subì i saccheggi di Francesco o "Cecco” da Ceccano, che si opponeva a suo zio Tommaso, ed era appoggiato da Niccolò Caetani di Fondi. Nel 1403 Giuliano fu soggetto direttamente alla Santa Sede, che vi nominò castellano Luzio Saristari. Poi passò di nuovo agli Annibaldi e attraverso un matrimonio, ancora ai Caetani. Nel 1420 Sveva Caetani sposò Lorenzo Colonna e gli portò in dote alcune terre tra cui Giuliano. Suo fratello, Francesco Caetani, attraverso un falso testamento tolse Giuliano a Sveva, la quale si rivolse alla Camera Apostolica e riuscì a riottenerlo. Nel 1501 Alessandro VI diede Giuliano al fanciullo Rodrigo D’Aragona, figlio di Lucrezia Borgia (quindi suo nipote), ma alla morte del Papa (1503) ritornò ai Colonna. Il loro governo durò ininterrottamente fino al 1816, con l’esclusione degli anni 1541-49 e 1556-62, quando fu loro confiscato rispettivamente da Paolo III e Paolo IV. Fu in questi tre secoli che l’abitato di Giuliano assunse l’aspetto che ha tuttora. I Colonna ampliarono e modificarono il castello dei conti di Ceccano e sul finire del 1700, con il venire meno delle esigenze difensive, cedettero il castello alla comunità locale che lo demolì per costruire la chiesa parrocchiale denominata Santa Maria Maggiore. Restò in piedi solo il maschio che funge tuttora da campanile. Anche le mura che circondavano l’abitato persero l’importanza che avevano un tempo e vi furono costruite sopra le abitazioni. Sul finire del 1700 Giuliano subì, come tutto lo Stato Pontificio, l’occupazione francese e il 28 febbraio 1798 vi fu proclamata la repubblica romana.

Fra le memorie popolari vi è quella di una colonia ebraica inviata al paese da un imprecisato papa; di essa sono rimasti alcuni cognomi fra gli abitanti e due toponimi del centro storico: la Giudea e il Vicolo del Ghetto.

La vita di Giuliano in Campagna — così era denominato nell’età moderna — scorreva senza grandi accadimenti: all’inizio dell’Ottocento si registra la presenza del brigantaggio che, appoggiato da diversi giulianesi, imperversava nella zona. Giuliano diede i natali ai capobanda Masocco Luigi e Rita Giovanni, che facevano parte della banda di Antonio Gasbaroni, ed a molti altri briganti

Nel 1816 furono aboliti i diritti feudali nello Stato Pontificio e Giuliano passò alle dirette dipendenze di Roma. I beni di casa Colonna furono acquistati dai membri delle famiglie più abbienti, che ricoprivano gli incarichi più importanti nella comunità e dal Comune.

Con la presa di Roma del 1870, Giuliano entrò a far parte del Regno d’Italia e prese la denominazione di Giuliano di Roma, perché rientrante nella provincia di Roma.

Sul finire dell’Ottocento e l’inizio del Novecento molti giulianesi emigrarono in cerca di lavoro, soprattutto verso le Americhe. Questo fenomeno interessò Giuliano fino agli anni sessanta.

Il 13 gennaio 1915 il paese fu danneggiato dal terremoto di Avezzano; crollò il timpano della chiesa parrocchiale, causando la morte di una donna e del suo bambino. Qualche mese più tardi l’Italia entrò nella prima guerra mondiale e dei molti giulianesi chiamati alle armi quarantatré non fecero più ritorno. Nel 1927 Frosinone diventò provincia e Giuliano ne entrò a far parte pur conservando la specificazione "di Roma".

Nel 1940 scoppiò la seconda guerra mondiale che portò lutti e rovine tra la popolazione. A partire dal 6 novembre 1943, le truppe corazzate tedesche della Divisione Goering sostarono nel territorio di Giuliano ed operarono spietati rastrellamenti per fornire di manodopera il fronte di Cassino. Nel gennaio 1944 le truppe tedesche lasciarono momentaneamente Giuliano, allarmati dallo sbarco effettuato dagli alleati ad Anzio. Ma ai primi di febbraio essi tornarono numerosi. Il 23 maggio il paese subì un bombardamento alleato che provocò la morte di un’intera famiglia e danni alle abitazioni. A fine maggio ci furono violenti scontri tra i soldati tedeschi e le truppe di colore del corpo di armata francese, le quali avanzando effettuarono saccheggi e violenze, soprattutto verso le donne. Il 29 maggio 1944 si ritirarono gli ultimi soldati tedeschi e finì la guerra per i giulianesi. In tutto furono diciannove i civili morti, oltre a venti soldati morti nei vari fronti e diversi dispersi.

Nel dopoguerra Giuliano ha iniziato una lenta ripresa; si è verificata un’espansione urbanistica che ha interessato sia le zone attigue il centro storico sia le campagne. Sono state costruite molte opere pubbliche indispensabili alla popolazione come le scuole, l’acquedotto, sono state asfaltate ed illuminate molte strade.

Questi ed altri provvedimenti, uniti allo sviluppo economico dell’Italia ed in particolare della Ciociaria, hanno cambiato radicalmente la vita del paese, che è passato da un’economia prettamente agricola e pastorale ad una basata sul settore terziario e l’industria.

(Fonte sito istituzionale Comune Giuliano di Roma  http://www.comune.giulianodiroma.fr.it/html/