Giubileo della Speranza a Giuliano di Roma
Una giornata di crescita, cultura e condivisione al Santuario della Madonna della Speranza per gli alunni del plesso di Giuliano di Roma
L’iniziativa, realizzata in un clima sereno e partecipato, ha visto i bambini e i ragazzi raggiungere a piedi il Santuario, accompagnati dai docenti, in un percorso di scoperta non solo religiosa ma anche culturale e territoriale.
Ad accogliere gli alunni sul sagrato erano presenti il parroco Don Luigi Vitali, la consigliera delegata alla scuola Silvia Gabrielli, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, e il Sig. Vincenzo Fasani, collaboratore parrocchiale.
Nel suo intervento, la consigliera Gabrielli ha sottolineato come la figura della Madonna della Speranza costituisca, per i giulianesi, un simbolo di speranza e solidarietà, valori universali che uniscono le persone oltre le differenze di cultura, fede e provenienza. Ha ricordato inoltre l’importanza del dialogo e della collaborazione nella costruzione di una società più giusta e pacifica.
Il Sig. Fasani ha poi raccontato ai ragazzi l’episodio prodigioso che diede origine al Santuario, avvenuto il Sabato Santo del 1755, catturando l’attenzione e la curiosità degli alunni.
Nel suo intervento, il parroco Don Luigi ha illustrato il significato del Giubileo della Speranza, invitando i presenti a vivere questo momento come un’occasione di crescita spirituale e umana, aperta al rispetto reciproco e alla condivisione dei valori comuni.
La visita è proseguita all’interno del Santuario, dove gli alunni hanno potuto ammirare il quadro miracoloso della Vergine con Gesù Bambino, risalente al 1500 e conoscere la storia della bomba disinnescata, oggi conservata accanto al presbiterio: un potente simbolo di pace e protezione, memoria di un episodio accaduto nel maggio del 1944, quando l’ordigno cadde sul tetto del Santuario senza esplodere.
La giornata si è conclusa con il rientro ordinato a scuola e ha rappresentato un momento educativo di grande valore: un’esperienza che ha unito spiritualità, cultura e cittadinanza attiva, rafforzando nei più giovani il senso di appartenenza e il rispetto per la storia e le tradizioni del territorio.
Notizie Tag pagina: Giubileo Speranza Giuliano di roma Ic amaseno